BOLOGNA E MODENA, ECCELLENZE CULINARIE

PRIMO GIORNO

Arrivo con mezzo proprio a Bologna e passeggiata libera per il centro storico, dove potrete scoprire il luoghi dei sapori bolognesi: deliziarsi il palato con un buon espresso in uno dei Caffè storici; una passeggiata tra i banchi dei due famosi mercati di Bologna, il Mercato delle Erbe e il Quadrilatero; un affaccio sulle vetrine delle famose “paste fresche”, dove ogni giorno le “sfogline” preparano la sfoglia per i tortellini, tortelloni e le famose tagliatelle. Tutto questo passando sotto i famosi Portici Patrimonio Unesco e attraverso i luoghi simbolo di Bologna: Piazza Maggiore con la sua Fontana del Nettuno e la Basilica di S. Petronio, l’Università, la Sala Borsa, Piazza S. Stefano, le Torri. Pranzo libero in città o all’interno del Mercato delle Erbe. Nel primo pomeriggio, trasferimento con mezzo proprio ad un Prosciuttificio negli Appennini modenesi dove viene prodotto un salume di nicchia: il Prosciutto di Modena DOP. Visita guidata all’area di produzione, conservazione, maturazione e stagionatura dei salumi qui prodotti. Ricca e abbondante degustazione dei vari salumi come prosciutto crudo e cotto, mortadella, salame, pancetta, coppa, servita con un buon calice di Lambrusco, tipico vino emiliano e le tigelle modenesi. Pernottamento in Hotel 3* o BB nei colli o in città a seconda della disponibilità.

SECONDO GIORNO

Dopo la prima colazione, con la vostra auto, attraversando la campagna modenese, raggiungerete un caseificio di Parmigiano Reggiano. Visita guidata alle varie fasi di produzione (consigliamo la visita delle 09 dove poter vedere il momento in cui il casaro estrae le forme dalle caldaie piene di latte). Degustazione di diverse stagionature. Trasferimento ad un produttore di vini locali, Lambrusco e Pignoletto. Visita guidata alle cantine e al Museo della Storia del Vino. Degustazione di 3 calici. A pochi km troverete, infine, un’acetaia, dove viene prodotto il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, quello denso, approvato e imbottigliato dal Consorzio di Tutela, chiamato localmente “Oro Nero”. Degustazione finale a cucchiaio del 12 anni e dell’Extra Vecchio, oltre 25 anni. Pranzo incluso per continuare la degustazione dell’aceto e assaggiarlo con portate salate…. e dolci! 

QUOTE PER PERSONA: €225 pp in camera doppia

N.B.: quotazioni scontate per bambini/ragazzi. In caso di richieste durante periodi di festività/ponti o fiere particolari, la quotazione potrebbe subire variazioni.