REGGIO EMILIA, LA CITTA' TRICOLORE
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Reggio Emilia, città padana per eccellenza, appoggia le sue fondamenta in un lontano passato allungando le braccia dritte verso il futuro. Nell’XI secolo è il cuore della contea di Matilde di Canossa; nel Rinascimento è teatro di celebri personaggi dal Boiardo all’Ariosto. E il futuro? Il futuro spicca dai ponti realizzati dal celebre architetto Calatrava.
A Reggio Emilia nasce la bandiera italiana nel 1797, e proprio da qui inizieremo la nostra visita al centro storico. Piazza Prampolini, la “Piazza Grande” reggiana che raccoglie il Municipio con la Sala del Tricolore, l’antichissima Cattedrale, il Battistero e la statua simbolo del Torrente Crostolo. Passeggiando tra vicoli e piazze che adornano l’elegante Via Emilia attraverseremo secoli di storia e di meraviglie. La cultura reggiana è strettamente legata all’arte teatrale, e potremo ammirare in un colpo solo tre incredibili teatri che si affacciano su un’unica piazza: teatro Valli, teatro Ariosto e il più recente teatro della Cavallerizza, intitolato al reggiano Cesare Zavattini. Pausa pranzo organizzato con lo Street Food Reggiano: il profumo dei forni di Reggio ci catturerà inevitabilmente, e sarà un piacere fermarci ad approfondire la tradizione reggiana legata a prodotti farinacei come il “gnocco” (rigorosamente “il” qui a Reggio), lo “scarpazzone”, la “stria” e le “chizze”.
Pomeriggio dedicato alla Reggio più moderna con gli imponenti ponti di Calatrava e la modernissima stazione ferroviaria Mediopadana, armoniose strutture simbolo di una città che guarda verso il futuro. Visita finale alla Collezione Maramotti, grande museo di arte contemporanea nell’ex stabilimento Max Mara con opere che rappresentano alcune delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali della seconda metà del XX secolo.
QUOTE E DETTAGLI
Prezzo a persona – soggetto a riconferma prima della prenotazione:
- base 2-4 partecipanti € 135,00
- base 10 partecipanti € 70,00
- base 15 partecipanti € 60,00
- base 20-30 partecipanti € 50,00
Prezzo comprende: guida turistica abilitata intera giornata, pranzo organizzato stile Street Food con prodotti tipici reggiani (in bottega o ristorante a seconda del tempo), microfonaggio monouso.
Prezzo non comprende: mezzo di trasporto; ulteriori ingressi; pasti extra; mance; tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”.