REGGIO EMILIA E I SUOI BORGHI

PRIMO GIORNO

Arrivo a Reggio Emilia, città del tricolore; qui nasce infatti la bandiera italiana nel 1797. Visita al centro storico della città, alla scoperta dei palazzi e dei monumenti più rappresentativi, passeggiando tra vicoli e piazze. Pausa pranzo con lo Street Food Reggiano, accompagnato da assaggi di Parmigiano Reggiano e un bicchiere di Lambrusco reggiano. Cena e pernottamento in hotel.

SECONDO GIORNO

Giornata della Reggio contemporanea. La simbolica proiezione verso il futuro la si ritrova nei bianchi ponti di Calatrava, 3 opere di architettura e ingegneria con un entusiasmante effetto scenografico, o nella recentissima stazione ferroviaria Mediopadana dell’alta velocità. Il futuro si ritrova anche nella storica cucina reggiana, nella ricerca del Bio e nelle coltivazioni biologiche. Pranzo dedicato al tradizionale ma biologico. Cena e pernottamento in hotel.

TERZO GIORNO

Giornata dedicata ai borghi reggiani che rispecchiano il vecchio detto contadino: “nella botte piccola c’è il vino buono”. Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla e Luzzara, affacciati sulle sponde del Fiume Po, ognuna con la sua tipicità e la sua storia da raccontare. Visita al museo Antonio Ligabue a Gualtieri e al Museo Nazionale di Arti Naives “Cesare Zavattini” a Luzzara.

QUOTE A PERSONA:Min.6 €355 - MIn.10 €325 - Min.15 €310Quote da verificare all'atto del preventivo

La quota comprende: sistemazione in hotel 3 stelle sup/4 stelle in centro a Reggio Emilia con trattamento di pernottamento e prima colazione, due pranzi, due cene, servizio guida per due mezze giornata + una giornata intera, assistenza tecnica in loco

La quota non comprende: ingressi, tassa di soggiorno, tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”