PEDALANDO CON GUSTO

PRIMO GIORNO

Ritrovo di primo mattino presso il caseificio concordato a Carpi; visita organizzata per conoscere e scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano. Sarà affascinante seguire tutti i processi che dal semplice latte portano alla forma finale, attraverso la cagliatura, la salatura per terminare nell’incredibile magazzino, un prezioso caveau del prodotto Made in Italy apprezzato in tutto il mondo. Degustazione finale con possibilità di acquisto.

Partenza del ciclotour attraverso la campagna e i numerosi vigneti modenesi, dove crescono le uve del Lambrusco.

Arrivo a Campogalliano e visita al Museo della Bilancia: museo unico in Italia che documenta la storia della pesatura e della misura dall’epoca medioevale ai giorni nostri; bilance, bascule, stadere e un ricco patrimonio documentario costituito da manifesti, cataloghi, stampe originali e riproduzioni fotografiche di materiali d’epoca.

Sprint finale per raggiungere i laghi Curiel, presso la Riserva Orientata del fiume Secchia. Pranzo a base di gnocco fritto, tigelle, affettati misti e formaggi. Pomeriggio libero di relax con percorsi all’interno del Parco, zona umida derivata da un’importante opera idraulica per la mitigazione delle piene del Secchia e le fasce di bosco golenale che si sviluppano ai lati del fiume.

Nel rientro a Campogalliano in bicicletta, sosta in una Acetaia tipica; qui avremo modo di scoprire come nasce e viene prodotto l’Aceto Balsamico di Modena, restando stupiti di fronte alle batterie delle botti e ai lunghi processi che servono per ottenere l’”oro di Modena”. Degustazione finale e possibilità di acquisto.

Consegna delle biciclette e ritorno organizzato in hotel a Carpi. Cena libera e pernottamento.

SECONDO GIORNO

Mattinata di visita del centro storico di Carpi, con la scenografica Piazza Martiri e il lungo corso dei portici da un lato, l’affascinante castello dei Pio dall’altro. Con le biciclette, partenza alla volta di Fossoli.

Sosta per pranzo-degustazione dei prodotti tipici modenesi: le paste della tradizione, accompagnate da un buon bicchiere di Lambrusco.

Nel pomeriggio raggiungeremo il Campo di Concentramento di Fossoli, testimonianza di un pesante passato, dove transitò anche Primo Levi che ne cita l’esperienza nel libro “Se questo è un uomo” e nella poesia “Tramonto a Fossoli”.

Ritorno a Carpi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 240,00 per personaMin. 10 partecipanti

La quota comprende: sistemazione in hotel centrale a Carpi in pernottamento e prima colazione, due pranzi-degustazione, noleggio bicicletta per 2 giornate, organizzazione per consegna e ritiro biciclette, guida/accompagnatrice per le due giornate, visita e degustazione in caseificio, visita e degustazione in acetaia, assistenza tecnica in loco.

La quota non comprende: altri ingressi, altri pasti, tassa di soggiorno e tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”