IT IE15- DA FERRARA A RAVENNA 7 GIORNI - 6 NOTTI - 5 GIORNI IN BICI

dal 15 Marzo al 30 Novembre 2022

DESCRIZIONE GENERALE

Itinerario di 7 giorni/6 notti/5giorni in bici

IT-IE15 – Km. 191

Livello difficoltà:  Semplice, adatto alle famiglie.

Questo tour vi porterà a percorrere parte della via del sale. Partendo da  Ferrara o Ravenna, potrete visitare  la città di Ferrara e la città di Ravenna ( Famosa per i suoi mosaici). Durante il percorso potrete poi ammirare: le delizie degli estensi del Belriguardo e del Verginese, l’abazzia di Pomposa,  la parte sud del delta del Po, Comacchio ( la piccolala Venezia) con le sue valli. Pedalando costeggiando le valli di comacchio el il fiume reno giungerete a marina Romea, qui potete fare una bellissima escursione in barca ( massimo 14 persone) alla scoperta della pialassa Baiona, e spingervi sino alla garzaia e al rientro ammirare il tramonte sulla valle.  proseguendo poi sino alla pineta di classe arrivete a Ravenna, meta finale del vostro viaggio.

Il tour si può svolgere, con partenza e rientro da Ferrara o Ravenna.

 

1° GIORNO: ferrara

Arrivo a Ferrara per le ore 18.00 ca. incontro con ns. referente, consegna delle biciclette (se richieste), consegna programma e materiale informativo, pernottamento in Hotel.

2° GIORNO: Ferrara - Gambulaga Km. 28,00

Mattino dedicato alla visita della città. Consigliati il Castello, il Duomo, Via delle Volte, le Mura, la Palazzina Marfisa d’Este, il Palazzo dei Diamanti, il Quartiere Ebraico con il Museo e il Cimitero. prendere poi la pista ciclabile nei pressi dei Bagni Ducali. L’itinerario si snoda nelle campagne coltivate, sino a giungere Voghiera, costruita sull’altra sponda del Po. A Voghenza si consiglia di visitare la Tomba di San Leo all’interno della Chiesa, il Museo del Modellismo (Apertura Sabato: dalle 16:00 alle 19:00 Domenica e festivi: 9.30-12.30/16.00-19.00, obbligo di prenotazione )e la Necropoli Di voghenza. si potrà poi vedere la Delizia del Belriguardo, considerata la versaille A qualche km. da Gambulaga, è possibile ammirare l’esterno di un’altra delizia quella del Verginese. Arrivo in agriturismo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento

3° GIORNO: Gambulaga - Pomposa/volano Km. 39,00/48,00

Prima colazione e Partenza per Pomposa o Volano, il percorso si estende su strade a bassa dens’tà di traffico, piste clabile e strade bianche, nelle campagne del basso ferrarese, e toccando i paesi di Ostellato e Migliarino, e massafiscaglia, sino a giungre a Codigoro e poi a Pomposa, e qui potrete ammirare la meravigliosa Abbazia Benedettina di Pomposa dove primeggia il campanile con i suoi oltre 50 m. di altezza. Pochi sanno che il monaco Guido d’Arezzo, durante la sua permanenza a Pomposa, codificò per primo la moderna struttura in note musicali. Nei pressi dell’Abbazia è facoltativo (ma consigliato) la degustazione dei Vini di Bosco Eliceo (Wine tasting), antichi vini delle sabbie e altri prodotti tipici. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo

4° GIORNO: Pomposa - Comacchio Km. 37,00

Prima colazione in Hotel/agriturismo e partenza per Comacchio. Durante il percorso si potrà ammirare: l’oasi di canneviè, e percorrendo la ciclabile nella Riserva Naturale della Pineta di Volano arriverete al Lido delle Nazioni. durante il percorso si ammira un tratto di costa selvaggia. Da Lido delle Nazioni costeggiando l’omonimo lago si percorrono i lidi fino a Porto Garibaldi, uno dei porti con la flotta più importante del Nord Adriatico per la pesca del pesce azzurro. Si può degustare o acquistare ottimo pesce fresco. Grazie al ferry-boat per pedoni e bici nel porto canale si raggiunge Lido degli Estensi e ci si dirige verso le Valli di Comacchio percorrendo un tratto stradale e poi una ciclabile. Non può mancare la sosta e la visione panoramica dalla torretta sul canale Logonovo e, lungo il percorso, circondati dall’acqua di Valle Fattibello e le Saline, lo splendido spettacolo di numerosissimi fenicotteri e altri uccelli fino a raggiungere la città lagunare di Comacchio. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo

5° GIORNO: Comacchio - Marina romea/Marina di Ravenna

Dopo la prima colazione si parte in direzione di Ravenna, lasciato il centro storico della città lagunare alle spalle ci costeggia Valle Fattibello, sino a raggiungere stazione Foce, il punto nevralgico dell’intero ecosistema vallivo, che si può osservare dall’alto salendo sulla torretta. Da qui pedalando sull’argine della valle si arriva prima al Casone Donnabona e poi sull’Argine Agosta, lungo il quale si proseguirà sino a Sant’Alberto. Qui ci sono due possibilità per raggiungere Marina Romea:

1°) proseguire sull’argine senza prendere il traghetto mantenendo la valle alla vostra sinistra, sino a raggiungere la statale Romea, attraversata la quale si prosegue per Casal Borsetti; da lì si raggiunge Marina Romea. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2°) prendere il traghetto e dopo aver attraversato Sant’Alberto, prendere la ciclabile che costeggia il fiume Lamone sino a raggiungere la statale Romea, attraversata la quale si prosegue per Casal Borsetti e da lì si raggiunge Marina Romea. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

ESPERIENZA - ESCURSIONE IN BARCHINO ALLA PIALASSA BAIONA

Sicuramente molto suggedstivo e’ l’escursione  in barchino alla pialassabaiona, piccola oasi, ove potete ammirare i fenicotteri, i casoni di Valle, e  la stupenda oasi dei cigni e di varie specie di uccelli, en inoltre un piccolo sguardo alla garzaia. al rientro potret e avere il piacere  di assistere al tramonto sulla valle, per gli amanti della fotografie e non,  sarà un momento indimentibile per fare delle bellissime foto. Durata 2,5 ore circa. Costo Adulti € 28,00 p.p. (giovani sino a 18 anni €  19). Max 10 pax.

Obbligo di prenotazione.

6° GIORNO: Ravenna

Dopo la colazione si parte in direzione di Ravenna. Da Marina Romea si prosegue per Porto Corsini, dove si prende un piccolo Ferry-boat (a pagamento) per arrivare a Marina di Ravenna. Si pedala sino all’oasi di Ortazzo ed alla Pineta di Classe per raggiungere poi Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis e l’antico porto di Classe, prima di arrivare infine al centro della città dove è prevista la sistemazione nelle camere riservate, (cena libera) e pernottamento in hotel.

1°) Possibilità di organizzare le visite guidate ai siti archeologici. Su prenotazione.

 

Obbligo di prenotazione.

7° GIORNO: Ravenna - ferrara

1°  colazione e  incontro con nostro Rappresentante per il Rientro a Ferrara.

Nel caso abbiate scelto la partenza del tour da Ravenna, il rientro sarà su Ravenna

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1077,00 ppMin. 2 persone

PIANO FAMIGLIA 2 ADULTI + RAGAZZO 6/11 ANNI€ 2.287,00 ppMin. 3 persone

PIANO FAMIGLIA 2 ADULTI + 2 RAGAZZI 6/11 ANNI€ 2.595,00 ppMin. 2+2 persone

La quota comprende: sistemazione in Agriturismo Hotel con trattamento di 2 notti in pernottamento e prima colazione  e 4 notti in mezza pensione. Bicicletta, Casco, Borsa, Kit di riparazione, Trasporto bagagli, Road book, Assicurazione medica bagaglio. Assistenza telefonica.

La quota NON comprende: Bevande ai pasti, Extra di Natura personale, Tassa di soggiorno e quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.