IT-IE14 da Ferrara a Chioggia -alla scoperta del delta del Po. Km. 163,6006 giorni - 5 notti - 4 giorni in bici

Descrizione

Livello difficoltà:  Semplice, adatto alle famiglie.

Questo tour vi porterà a percorrere parte della via del sale. Partendo da  Ferrara o Chioggia, potrete ammirare Chioggia  e la sua laguna e la città di Ferrara. Du-rante il percorso potrete poi ammirare le bellezze del Delta del Po, con i suoi bellissimi paesaggi naturalistici, e potrete fare l’esperienza di un  escursione con le Hidrobike e visitare gli allevamenti delle ostriche rosa. il bosco della Mesola, l’abazzia di Pomposa e poi proseguendo per Ferrara le delizie degli Estensi del Verginese e bel riguardo.

Il tour si può svolgere, con partenza e rientro da Ferrara o Chioggia

 

1° GIORNO: Ferrara

Arrivo a Ferrara per le ore 18.00 ca. incontro con ns. referente, consegna delle biciclette, programma e materiale informativo,(cena libera) e pernottamento in Hotel/B&B

 

2° GIORNO: Ferrara - Gambulaga Km. 28,00

Mattino visita della città medievale-rinascimentale, le vie strette e i particolari giardini interni di molti edifici e abitazioni storici. La città offre anche molte iniziative culturali come importanti rassegne artistiche e musicali ma soprattutto diverse rievocazioni storiche in diversi periodi dell’anno, in particolare il bellissimo Palio che si svolge l’ultima domenica di maggio, (durante tutto il mese di Maggio nella Piazzetta municipale si potrà assistere alle prove degli sbandieratori delle contrade). Consigliati il Castello, il Duomo, Via delle Volte, le Mura, la Palazzina Marfisa d’Este, il Palazzo dei Diamanti, il Quartiere Ebraico con il Mu-seo e il Cimitero, l’Orto Botanico e il Parco Massari, Via delle Erbe e gli Orti biodinamici, la Basilica di San Giorgio Fuori le mura, la chiesa più antica della città che si suggerisce di visitare dal momento in cui si prende la pista ciclabile per Gambula-ga, partendo nei pressi dei Bagni Ducali. L’itinerario si snoda nelle campagne coltivate fino a Voghenza. Voghenza è stata una importante centro sulla riva di un antico alveo del fiume Po fino all’epoca estense, quando invece, con la costruzione della De-lizia di Belriguardo, ha assunto maggiore importanza Voghiera, costruita sull’altra sponda del Po. A Voghenza si consiglia di vi-sitare la Tomba di San Leo all’interno della Chiesa, il Museo del Modellismo (Apertura Sabato: dalle 16:00 alle 19:00 Domenica e festivi: 9.30-12.30/16.00-19.00 )., e la Necropoli Di voghenza,  uno scorcio sui resti della Necropoli romana. Oltre Voghiera è da vedere la Delizia di Belriguardo considerata la Versaille dell’epoca e il suo Museo archeologico.  A qualche km. da Gambulaga, è possibile ammirare l’esterno di un’altra delizia quella del Verginese. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo

 

3° GIORNO: Gambulaga - Pomposa/Volano Km. 39,00/47,00

Dopo la colazione si riparte in sella alla bicicletta e Si prosegue per Migliarino paese delle sette torri, pedalando tra campi coltivati lungo l’antico alveo del Po di Volano fino a Codigoro. Qui si potrà gustare un ottimo gelato presso la “ Gelateria Riminese “ 50 m. a destra prima di attraversare il ponte sul Po. Si suggerisce un’occhiata al Palazzo del Vescovo per poi continuare lungo la ciclabile fino all’Abbazia Benedettina di Pomposa dove primeggia il campanile ed in particolare la spiritualità della chiesa romanica, insieme agli altri edifici di epoche diverse. Pochi sanno che il monaco Guido d’Arezzo, durante la sua permanenza a Pomposa, codificò per primo la moderna struttura in note musicali. Nei pressi dell’Abbazia è facoltativo (ma consigliato) la degustazione dei Vini di Bosco Eliceo (Wine tasting), antichi vini delle sabbie e altri prodotti tipici nella Azienda Corte Madonnina. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo

 

4° GIORNO: (H.B) Pomposa/Volano- Ca' tiepolo Km. 47,00

Colazione e partenza. Dall’Abbazia di Pomposa si prosegue per Volano, percorrendo strade a bassa densità di traffico attraverso le zone bonificate della Valle Giralda, lungo il percorso si possono ammirare l’Oasi di Canneviè, la Torre della Finanza sull’argine del Po di Volano e arrivare al taglio della falce. Proseguendo pii  sulla Ciclabile che costeggia la parte sud del Bosco della Meso si arriverà a Goro, ove sarà possibile ammirare il porto. Si prosegguira’ poi per un tratto sulla destra Po, attraversando il ponde di barche si entrerà nel parco del delta veneto. Pedalando  per un tratto la vecchia via del sale,  si Giungera’ a Catiepolo. Sistemazione in Hotel, Cena e perottamento.

 

esperienza

4° GIORNO: Esperienza - alla soperta degli orti mare.

Arrivando a Barricata nel primo pomeriggio. Si potra effettuare un escursione in bicicletta agli orti di mare. questa e’ un esperienza unica, pedalando sull’acqua con le biciclette appositamente attrezzate. su richiesta potreste assaggiare la famosa ostrica d’oro. E’ richiesta la prenotazione.

5° GIORNO: Cà Tiepolo - Chioggia Km. 49,00

Dopo la prima colazione si parte in direzione di Chioggia, percorrendo la via delle valli  si giungerà a chioggia, ove sara’ possibile ammirare la  sua meravigliosa laguna percorrendo la ciclabile che la costeggia, sino a giungere a ponte Vigo  ( Corso Europa  punto di partenza dei traghetti per effettuare una bellissima escursione a Pellestrina. su richiesta). trasferimento in hotel a Chioggia o sottomarina per il pernottamento.  (Cena libera)

 

6° GIORNO: Chioggia

1°  colazione e  incontro con nostro Rappresentante per il Rientro a Ferrara. 

Nel caso abbiate scelto la partenza del tour da Chioggia, il rientro sarà su Chioggia

 

QUOTE INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 934,00 PPMin. 2 partecipanti

QUOTE FAMIGLIA 2 ADULTI + 1 RAGAZZO 6/11 ANNI€ 1.967,00 PPMin. 3 partecipanti

QUOTE FAMIGLIA 2 ADULTI + 2 RAGAZZI 6/11 ANNI€ 2.210,00 PPMin. 4 partecipanti

La quota comprende: sistemazione in Agriturismo Hotel con trattamento di 2 notti in pernottamento e prima colazione  e 3 notti in  mezza pensione. Bicicletta, Casco, Borsa, Kit di riparazione, Trasporto bagagli, Road book, Assicura-zione medica bagaglio. Assistenza telefonica, Trasferimento per il rientro al punto di partenza

La quota NON comprende: Bevande ai pasti, Extra di Natura personale, tassa di soggiorno e quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.