IN BICICLETTA LUNGO LE VIE DI DANTE

PRIMO GIORNO

Incontro a Firenze in serata.

SECONDO GIORNO

Da Firenze iniziamo a salire tra cipressi, uliveti e giardini fino a Vetta le Croci, porta del Mugello. Visita a Borgo S. Lorenzo e Vicchio. Arriviamo a Ronta, piccolo borgo immerso nelle foreste che furono di ispirazione a Dante, quando, iniziato l’esilio, si trovò a camminare per una selva oscura. Distanza: 57km

TERZO GIORNO

Continuiamo verso il valico, dove la foresta appenninica si fa sempre più densa. La fatica sarà ricompensata dalla discesa nella valle del Lamone. A fondo valle Marradi, importante centro medievale, famoso per la coltivazione del Marrone di Marradi IGP. Visita al centro storico prima di tornare a pedalare fino alle Foreste Casentinesi. Distanza: 50 km.

QUARTO GIORNO

Pedalata fino a S. Benedetto in Alpe, uno dei luoghi simbolo del passaggio di Dante. Con un breve trekking andremo a vedere la cascata dell’Acquacheta. Dante paragona il fragore della cascata a quello assordante del Flegetonte, fiume infernale che separa il settimo dall’ottavo cerchio dell’inferno. Visita anche all’Abbazia Benedettina. Distanza: 35 km.

QUINTO GIORNO

Fuori dall’appennino, le viste spaziano sulle colline romagnole. Continuiamo verso Modigliana, feudo dei Conti Guidi e dimora di Guido Guerra condottiero e politico citato da Dante nella Divina Commedia. Breve deviazione per l’eremo di Monte Paolo dove visse Sant’Antonio da Padova, per poi continuare per Castrocaro e Terra del Sole, città ideale Rinascimentale voluta da Cosimo De’ Medici nel 1564. Distanza: 40km.

SESTO GIORNO

Percorso ad anello nelle colline forlivesi verso il piccolo abitato di Polenta, luogo d’origine dei signori di Ravenna. Guido da Polenta fu tra i principali mecenati di Dante, oltre che padre di Francesca da Rimini, citata da Dante nel famoso episodio degli innamorati Paolo e Francesca. Visita poi al borgo di Bertinoro, capitale dell’ospitalità. Distanza: 60 km.

SETTIMO GIORNO

Ultima tappa, ma non la meno importante. A Ravenna infatti riposa il sommo poeta da ormai parecchi secoli. Visitata la tomba, meritano certamente la visita i mosaici romani e bizantini di Ravenna. Pernottamento e fine del percorso. Distanza: 45 km.

OTTAVO GIORNO

Prima colazione e giornata libera per il rientro o altre attività su richiesta.

QUOTE A PARTIRE DA:€ 1075 ppMin. 6 partecipanti

NOLEGGIO BICI:€ 240 pp

INCLUSO: 7 pernottamenti in agriturismo/hotel 3 stelle/ B&B con prima colazione; 1 aperitivo; 1 pranzo al sacco, 2 cene (bevande escluse); Incontro di benvenuto; Accompagnatore; Mezzo di supporto a seguito per 2 giorni; Ingresso alla Rocca di Castrocaro; Tassa di soggiorno.

NON INCLUSO: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio