DA BOLOGNA ALLE PORTE DELLA ROMAGNA

PRIMO GIORNO

La mattina visita a piedi del centro storico per scoprire la Bologna Rossa dei palazzi, chiese e torri medievali – la Bologna Dotta nella sede storica della più antica università del mondo e la Bologna Grassa della opulente, gustosa tradizione culinaria ancora visibile nei vari mercati pittoreschi. L’itinerario si snoda tra Piazza del Nettuno – dominata dall’omonima, famosa Fontana – Piazza Maggiore con lo storico Palazzo Comunale e l’imponente Chiesa di San Petronio, il Palazzo dell’Archiginnasio secolare sede dell’Università bolognese, la Due Torri – visita in esterno – e la splendida Piazza di Santo Stefano, senza trascurare una piacevole passeggiata nel rinomato Mercato di Mezzo, vero trionfo di gusti e sapori! Pranzo libero.

Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata, declinabile secondo le esigenze e le preferenze dei clienti: ulteriore passeggiata attraverso i luoghi più suggestivi della “Bologna Medievale”, quali il ghetto, case con portici lignei ancora originali del XIII secolo e torri superstiti; alla scoperta della “Bologna delle Acque” e del suo passato tra fontane, canali, vie d’acqua e un antico porto cittadino; “Bologna la Sacra” per conoscere le tante e meravigliose Chiese cittadine, dai grandi ordini quali domenicani, francescani e serviti agli oratori meno noti, tutti però ricchi di splendidi tesori d’arte; “Bologna Contemporanea” itinerario pensato per svelare il volto più moderno della città tra Ventennio razionalista e nuovi, interessanti progetti di riqualificazione urbana grazie alla Cultura – area della Manifattura delle Arti e del Cinema. In alternativa a un percorso urbano possibile utilizzare il pullman in direzione dei famosi “colli bolognesi” dominati dal Santuario della Madonna di San Luca. Cena inclusa, pernottamento.

SECONDO GIORNO

Da Bologna un breve viaggio conduce a Imola, cittadina considerata la “Porta della Romagna” e nota nel mondo per l’Autodromo Dino&Enzo Ferrari. Visita guidata al centro storico dominato dalla Rocca Sforzesca e ben conservato con strade porticate, giardini preziosi e antichi palazzi (a richiesta visita interna dello storico Palazzo Tozzoni). A pochi chilometri di distanza i Colli imolesi ospitano il Borgo Dipinto di Dozza: inserito nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” è un suggestivo borgo circondato da colline e vigneti del pregiato Albana DOC e famoso per i murales artistici che invadono allegramente di colori tutti gli edifici. Le cantine della Rocca Sforzesca di Dozza sono sede della rinomata Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. Pranzo a base di pietanze romagnole e degustazione di vini con sommelier professionale all’Enoteca Regionale inclusi.

QUOTE PER PERSONA:€ 275 ppMin. 6 partecipanti

  • base 10 partecipanti € 240,00
  • base 15 partecipanti € 225,00
  • base 20-30 partecipanti € 205,00

 

Prezzo comprende: 1 pernottamento in hotel 4* a Bologna formula b&B; guida turistica abilitata per entrambi i giorni; 1 cena a Bologna e 1 pranzo a base di pietanze romagnole; degustazione di 4 calici di vino presso Enoteca Regionale di Dozza con sommelier e stuzzicheria; sistema di microfonaggio monouso e igienizzato;

Prezzo non comprende: mezzo di trasporto; ulteriori ingressi; pasti extra; mance; tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”.