La mattina visita a piedi del centro storico per scoprire la Bologna Rossa dei palazzi, chiese e torri medievali – la Bologna Dotta nella sede storica della più antica università del mondo e la Bologna Grassa della opulente, gustosa tradizione culinaria ancora visibile nei vari mercati pittoreschi. L’itinerario si snoda tra Piazza del Nettuno – dominata dall’omonima, famosa Fontana – Piazza Maggiore con lo storico Palazzo Comunale e l’imponente Chiesa di San Petronio, il Palazzo dell’Archiginnasio secolare sede dell’Università bolognese, la Due Torri – visita in esterno – e la splendida Piazza di Santo Stefano, senza trascurare una piacevole passeggiata nel rinomato Mercato di Mezzo, vero trionfo di gusti e sapori! Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata, declinabile secondo le esigenze e le preferenze dei clienti: ulteriore passeggiata attraverso i luoghi più suggestivi della “Bologna Medievale”, quali il ghetto, case con portici lignei ancora originali del XIII secolo e torri superstiti; alla scoperta della “Bologna delle Acque” e del suo passato tra fontane, canali, vie d’acqua e un antico porto cittadino; “Bologna la Sacra” per conoscere le tante e meravigliose Chiese cittadine, dai grandi ordini quali domenicani, francescani e serviti agli oratori meno noti, tutti però ricchi di splendidi tesori d’arte; “Bologna Contemporanea” itinerario pensato per svelare il volto più moderno della città tra Ventennio razionalista e nuovi, interessanti progetti di riqualificazione urbana grazie alla Cultura – area della Manifattura delle Arti e del Cinema. In alternativa a un percorso urbano possibile utilizzare il pullman in direzione dei famosi “colli bolognesi” dominati dal Santuario della Madonna di San Luca. Cena inclusa, pernottamento.