BORGHI E SPECIALITÀ' ROMAGNOLE

PRIMO GIORNO

Prima tappa il borgo malatestiano di Montegridolfo, di recente sottoposto ad un apprezzato lavoro di recupero. Proseguimento per Gradara famosa per la splendida rocca malatestiana, circondata da alte mura con il suo borgo antico, scenario della leggenda del dramma di Paolo e Francesca. Uno dei borghi più belli d’Italia e Capitale del Medioevo. Trasferimento in Hotel a Rimini. Cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO

Prima colazione. Partenza per Saludecio che al tramonto del medioevo fu una piccola capitale dove palazzi raffinati e casupole di borgo hanno creato uno stile popolare e nobile, rimasto intatto fino ad oggi. Trasferimento a Mondaino rocca dei Malatesta, fondata dagli etruschi, conosciuta per la rievocazione medioevale del “Palio del Daino”. Pranzo in agriturismo con piatti tipici e vino locale. Proseguimento per San Giovanni in Marignano, terzo classificato al Borghi dei Borghi, ricco di tavernette ed osterie.Frequenti sagre tradizionali animano il paesino e i suoi pittoreschi vicoli e la grande piazza centrale.

TERZO GIORNO

Prima colazione. Percorrendo una strada panoramica, si giunge a San Leo, uno dei borghi più belli. Inconfondibile, in cima ad un picco roccioso, l’imponente rocca è una delle più belle ed importanti della nazione. È una vera e propria macchina da guerra dei tempi passati, un luogo magico che richiama epoche lontane, vi fu rinchiuso e morì nel 1759 il conte di Cagliostro. Per i buongustai raggiungeremo Talamello, famoso per “la sua Ambra” il tipico formaggio di fossa conosciuto ed apprezzato nel mondo, pranzo con specialità locali e sangiovese.

QUOTAZIONE SU RICHIESTA€ 0000 PPMin. X partecipanti