TURISMO ENOGASTRONOMICO
La Regione con il più alto numero di prodotti DOP e IGP d’Europa: quasi 400 prodotti agroalimentari tra cui il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico, il Lambrusco e il Sangiovese, il prosciutto di Parma, lo squacquerone e la piadina, tortellini, cappellacci di zucca e tagliatelle…
TURISMO ESPERENZIALE E INSOLITO
Misteri, leggende e miti. Pavarotti, Toscanini e Verdi. La Motor Valley con Lamborghini, Ferrari, Pagani, Ducati e Maserati. L’Emilia Romagna è la terra in cui i suoni della musica si mescolano con i suoni dei motori. Una Regione che si presta ai misteri e ad esperienze insolite ed uniche.
TURISMO OUTDOOR
Numerose sono le attività da svolgere nei 14 Parchi Regionali: passeggiate a piedi e a cavallo, trekking, cicloturismo, birdwatching, escursioni in barca o in canoa, raccolta dei funghi e tanto altro. L’Emilia Romagna vi offre un’infinità di attività all’aria aperta.
TURISMO CULTURALE
L’Emilia Romagna ha una storia molto antica, dagli Etruschi, ai romani fino alle famiglie nobiliari del Medioevo. I siti Unesco sono rappresentati da tre città d’arte (Ferrara, Ravenna e Modena) e numerosi sono i piccoli borghi e i Castelli sparsi in tutta la Regione.
TERME E BENESSERE
I centri Termali in Regione sono 23, distribuiti in 19 località diverse nelle 8 province. Le attività termali sono molteplici e adatte a tutti. Si può trascorrere un piacevolo soggiorno tra massaggi, trattamenti e piscine termali, associandolo a visite o altre esperienze.
PROPOSTE COMBINATE
Dall’Emilia alla Romagna e viceversa, tra eccellenze, città d’arte, itinerari in bici e trekking. Proposte per chi vuole scoprire e vivere la Regione a 360°: da Bologna a Parma, da Piacenza a Ravenna, da Parma a Rimini, da Ferrara a Cesenatico.