LA BASILICA DI SANT’ANTONINO - PIACENZA

La Basilica di Sant’Antonino, (Patrono di Piacenza) è una Chiesa cattolica situata a Piacenza.
La Chiesa è un esempio di architettura romanica ed è caratterizzata da una grossa Torre campanaria di forma ottagonale.
San Vittore, il primo vescovo di Piacenza ne fu il committente ed essa venne costruita tra il 350 e il 375.

INTERNO
Il Presbiterio contienele reliquie dei santi Antonino e Vittore; mentre la Volta venne decorata nel 1622 da parte del modenese Camillo Gavasetti il quale realizzò un Trionfo di Gesù, ed i dipinti dei santi Antonino e Vittore.

ESTERNO
La Chiesa, situata nell’omonima piazza nel centro storico di Piacenza, è realizzata con mattoni a vista e dispone di due accessi: il primo è situato sul lato occidentale e risale all’XI secolo, mentre il secondo detto “del Paradiso” è posto sulla facciata settentrionale e venne realizzato verso la metà del XIV secolo dall’architetto Pietro Vago.

MUSEO
In alcuni spazi realizzati nel Cinquecento si trova il Museo Capitolare della Basilica di Sant’Antonino. Conserva opere e arredi recuperati a seguito della demolizione di alcune Cappelle avvenuta nella prima metà del XX secolo, nonché altri oggetti in origine collocati nella Basilica.