Un'eccellenza emiliana: La Coppa Piacentina.
La coppa piacentina è un salume italiano a base di carne suina DOP tipico della Provincia di Piacenza. La ricetta originale, ha probabilmente origine nel comune di Carpaneto Piacentino. È prodotta con carne proveniente dal collo del maiale e la lavorazione può avvenire esclusivamente nel Piacentino, mentre le carni possono provenire dall’Emilia-Romagna o dalla Lombardia. Il prodotto finito, dopo almeno sei mesi di stagionatura, ha forma cilindrica e peso superiore a 2,5 kg.
La sua caratteristica peculiare è la “dolcezza”, che richiede una percentuale di sale limitata e l’uso molto calibrato delle spezie che non devono sovrastare il “profumo” del salume stagionato.
La Coppa Piacentina DOP è un salume prodotto utilizzando i muscoli cervicali del maiale. Come tante specialità gastronomiche regionali, la sua storia è strettamente connessa a quella del territorio di produzione, ovvero la provincia di Piacenza.

