Un segreto culinario di Piacenza: I pisarei e fasò
La ricetta tradizionale dei pisarei e fasò voleva che il pane secco venisse messo a cuocere in acqua fino a quando non si spappolava completamente, ma per rendere la ricetta più veloce usate il pane grattugiato e poi aggiungete acqua bollente e il risultato sarà comunque ottimo!
Il segreto per fare degli ottimi pisarei e fasò è fare piccoli gnocchetti, in modo che possano essere sommersi dal sugo. Quest’ultimo può essere anche di agnello, ma in ogni caso sempre abbondante.
Da piccola aiutavo spesso mia nonna e la mia prozia a fare i fantastici pisarei; si facevano circa 1 mese prima per poi congelarli e mangiarli a Natale.
Un giorno ricordo che a casa fecero sei chili di pisarei in mezza giornata. Appena finiti facemmo tutti assieme un pranzo abbondante per vedere se erano buoni come l’anno precedente. Da quel momento, ogni anno, divenne quasi una routine cogliere l’ occasione della loro preparazione per vivere in famiglia un momento di grande convivialità.

