I FIUMI NASCOSTI DELLA CITTA'
In molti conoscono Ravenna per i suoi bellissimi mosaici e la sua antica storia. La città infatti è stata l’ultima capitale dell’impero Romano d’Occidente.
Ma sapete che ha una profonda relazione anche con l’acqua?
Ravenna, si affaccia sul mare Adriatico e ha un porto che arriva fin quasi al centro storico.
Ma l’acqua scorre anche sotto la città…
Nel 2009 e nel 2011, ci sono stati due importanti scavi che hanno portato alla luce stratificazioni urbanistiche e idrografiche che si sono succedute nei secoli dalla Ravenna romana, bizantina, a quella romana fino ad arrivare ai giorni nostri. Segni di antichi fiumi che attraversavano la città portando vita con il bene più prezioso e raro, l’acqua potabile.
Il primo scavo è avvenuto in Piazza Andrea Costa, dove sono stati trovati i segni del passaggio di due fiumi, il Padenna e il Flumisellum e un’epigrafe che cita una fonte d’acqua.
Il secondo, in P.zza Anita Garibaldi, ha dato luce a resti di una domus, ribattezzata domus del “Genio delle acque” composta da mosaici pavimentali bianchi e neri, visitabile al museo TAMO a Ravenna.
Siete pronti a scoprire le bellezze che offre questa città?
Museo Tamo
Via Nicolò Rondinelli, 2, 48121 Ravenna RA
https://www.tamoravenna.it/