TREKKING ALLE SORGENTI DEL TEVERE

Nell’immaginario collettivo il Tevere è il maestoso fiume che attraversa la nostra capitale, sulle cui sponde si narra furono trovati i piccoli Romolo e Remo che diedero il via alla civiltà romana.

Quello che in pochi sanno è dove sorge il Tevere.

Le sue piccole sorgenti si trovano all’interno del parco nazionale delle foreste casentinesi, tra Romagna e Toscana, ai piedi del Monte Fumaiolo e sono raggiungibili con una piacevolissima camminata di varie difficoltà in base al punto di partenza che scegliamo.

Oggi possiamo dire che il Tevere sorge in Romagna, ma lo sapete che non è sempre stato così?

Il comune di Verghereto, dove si trovavano le sorgenti, fino al 1923 faceva parte della Toscana, ma nel 1923 fu Mussolini a decidere di includere la zona in territorio romagnolo (la sua terra nativa) per fare in modo che il Fiume di Roma nascesse nella stessa terra che aveva dato a lui i natali.

“Qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma” recita la scritta sulla colonna eretta nel luogo della sorgente nel 1934 per celebrare questo evento

Il Tevere appena nato, abbraccia la colonna compiendo un breve giro intorno ad essa, per poi proseguire la sua corsa verso la capitale e tra una cascata e l’altra correndo verso la valle aumenta man mano il suo volume grazie a numerosi affluenti fino a diventare il fiume così caro ai Romani e a tutti gli italiani

Grazie ai boschi del parco nazionale che circondano la sorgente questa escursione si presta benissimo per una giornata di full immersion nella natura e per rifocillarci dopo aver camminato tanto possiamo scegliere uno dei ristoranti presenti in cima al Monte fumaiolo oppure possiamo goderci appieno la natura facendo un picnic lungo il sentiero attrezzato con numerosi tavoli e panchine per una sosta ristoratrice.

E dopo questa piacevolissima camminata apprezzeremo sicuramente le calde sorgenti termali della vicina Bagno di Romagna, ma di questo vi parleremo la prossima volta…..

 

SORGENTI DEL TEVERE
VALICO DI MONTE FUMAIOLO