FERRARA: IL PALIO PIU' ANTICO DEL MONDO?
Uno degli eventi più affascinanti della città di Ferrara è il Palio. Ma perché si dice che Ferrara detiene il titolo di Palio più antico del mondo? E’ la storia stessa che ci restituisce il primato. Nel 1259 Azzo VII d’Este, comandante delle truppe pontificie, sconfisse a Cassano D’Adda il comandante delle truppe imperiali Ezzelino III da Romano, detto “il tiranno“. La vittoria sfociò in grandi festeggiamenti, con corse di fanti e fantesche, somari e cavalli per le vie della città e questa fu in assoluto la prima volta che in tutto il mondo si correva una gara di questo tipo. Fu solo però vent’anni dopo che si decise di inserirlo nelle attività ufficiali con uno statuto vero e proprio che imponeva che i festeggiamenti avvenissero il 23 aprile in onore del patrono San Giorgio e il 15 agosto in onore della Vergine Assunta. La vittoria per il vincitore era un lembo di stoffa chiamato appunto “palio”, il secondo vinceva una porchetta e il terzo classificato un gallo. Ma allora vi chiederete come mai oggi il palio moderno si festeggia l’ultima domenica del mese di maggio? E’ presto detto! Nel 1471, l’allora Marchese Borso d’Este, ricevette dal papa Paolo II l’investitura a primo Duca di Ferrara, cosa a cui teneva particolarmente essendo figlio illegittimo. Rientrò a Ferrara trionfante l’ultima domenica di maggio e da allora impose che i festeggiamenti avvenissero proprio in quella data per legittimare agli occhi della città che amministrava e ai ferraresi la sua figura. Tracce di quei festeggiamenti restano impressi nei dipinti appena restaurati a Palazzo Schifanoia nel famoso “Salone dei Mesi”


